La parola “Italia” non rappresenta solo un paese, ma anche uno stile di vita che richiama lunghe passeggiate in terre ricche di storia, viste su paesaggi mozzafiato e camminate immersive in città d’arte. Non a caso l’Italia viene definita il “Bel Paese”, e non si tratta solo di uno stereotipo. I numeri parlano chiaro: sempre più stranieri guardano all’Italia per acquistare la propria dimora di lusso, spesso come seconda casa. Addirittura nel 2021 la domanda è aumentata del 107,38% rispetto al 2020, un valore che non potrà che aumentare in futuro.
Abitazioni di pregio italiane acquistate da stranieri: una panoramica di mercato
Nonostante la crisi pandemica, gli investimenti riguardo gli immobili di pregio italiani da parte di stranieri hanno resistito, e non solo: come già accennato, nel corso del 2022 la richiesta da parte degli stranieri è destinata ad aumentare. Ad essere privilegiate sono case indipendenti con giardino, ma un altro settore da non ignorare è il mercato delle dimore storiche: un trend che comprende castelli, casali e ville signorili. In particolare, il valore dei castelli in Italia e negli altri paesi d’Europa oscilla tra i 3 e i 10 milioni di euro. Del resto, come resistere al fascino di una tenuta storica in attesa di un nuovo signore?
Da dove vengono gli stranieri che comprano in Italia?
Secondo gate-away.com, nel 2021 le richieste sono arrivate soprattutto da oltreoceano: infatti sono gli americani a desiderare maggiormente di avere una proprietà in Italia, ma non è da sottovalutare il volume di richieste provenienti dall’Europa. La lista parla chiaro:
- Americani (U.S.A.)
- Tedeschi (Germania)
- Inglesi (U.K.)
- Olandesi (Paesi Bassi)
Tuttavia sarebbe un errore fermarsi solamente a questi dati: infatti un importante trend della compravendita immobiliare degli stranieri in Italia riguarda le già citate dimore storiche. Il Sole 24 Ore segnala che a volere il proprio castello personale sono soprattutto tedeschi, americani e inglesi, ma anche arabi e cinesi: il richiamo di mura medievali e torri pittoresche è quindi talmente forte da raggiungere anche l’Estremo Oriente.
Ma qual è il profilo di questi contraenti stranieri, così affascinati dall’Italia?
Nella maggior parte dei casi, ad investire in immobili di lusso italiani sono soprattutto persone facoltose e in età matura, caratterizzate da un un livello culturale molto alto. Tuttavia stanno aumentando anche i contraenti di ceto medio che ambiscono a godere dello stile di vita e delle bellezze italiane.
Anche i vip comprano casa in Italia
L’interesse per l’Italia continua a mantenersi vivo anche grazie a star del cinema, della musica e dell’intrattenimento che scelgono il Bel Paese per comprare la loro casa delle vacanze. Iniziando da Nord e proseguendo verso Sud, troviamo George Clooney e la sua ormai famosa Villa Oleandra, sulle sponde del Lago di Como. Nei dintorni ha preso dimora anche Robert Pattinson, protagonista della saga di Twilight che ora veste anche i panni di Batman. Spostandoci in Veneto, invece, troviamo l’attico di Leonardo Di Caprio a Verona e la proprietà di Elton John nella sempre ammaliante Venezia. Segue poi la Toscana, che è riuscita a conquistare Sting (il quale ha ristrutturato una villa del Cinquecento non lontana da Firenze) ma anche lo stilista Paul Smith e il regista Alfonso Cuarón, entrambi in provincia di Lucca. Nella vicina Umbria, invece, hanno trovato casa l’attore Colin Firth (che si è addirittura guadagnato la cittadinanza italiana) e il regista George Lucas, il quale ha acquistato e poi restaurato l’ex Convento dei Cappuccini di Passignano sul Trasimeno. Concludiamo con la Puglia, terra che ha attirato le attenzioni di una triade stellata di attori: Meryl Streep, Helen Mirren e Gérard Depardieu.
Insomma, anche le grandi star sognano la propria casa da fiaba in Italia… e come dar loro torto?
Le case ideali degli stranieri che scelgono l’Italia
Le tre parole d’ordine per l’abitazione di lusso perfetta sono: accuratezza, tradizione e terreno. Che siano americani, inglesi, tedeschi o altro, coloro che acquistano casa in Italia cercano soluzioni indipendenti, preferibilmente con un giardino o comunque immerse nel verde. È inoltre importante che la proprietà rispecchi la storia e lo stile di vita italiano anche nello stile architettonico. Infatti, nei casi in cui la scelta del contraente cada su un edificio storico da rimettere a nuovo, la fase del restauro richiede un’attenzione speciale, affinché l’aspetto e la struttura dell’immobile non vengano stravolti da scarsa competenza.
.
Quali sono le migliori località per investimenti immobiliari stranieri?
Dove si espandono paesaggi sorprendenti: è lì che americani, inglesi, tedeschi e tutti gli altri acquistano la propria dimora italiana, spesso sulle rive di un lago di rara bellezza o su un’idilliaca vista di campagna. In particolare, tra le località più amate ritroviamo:
- Toscana
La regione sognata dalla maggior parte degli stranieri, in particolare la zona del Chianti (non a caso la Toscana viene chiamata all’estero “Chiantishire”) e della Lunigiana, ricca di borghi pittoreschi, che racchiude in un solo territorio il mare, la collina e la montagna. - Lombardia
È la terra dei laghi per eccellenza, primo tra tutti il Lago di Como. Sono molto apprezzati anche il Lago di Garda, il Lago Maggiore e il Lago d’Iseo. - Liguria
Impossibile ignorare la Liguria, che raccoglie alcune delle zone più belle d’Italia: le Cinque Terre, Portofino e centri storici perfettamente conservati. - Piemonte
Quando si pensa al Piemonte non si può non andare con la mente al Monferrato, località collinare caratterizzata da vigneti e suggestivi castelli. - Puglia
Spostandosi a Sud, la Puglia regna sovrana nel cuore degli stranieri. In particolare la zona del Salento, il “tacco” dello stivale italiano, offre scenari che lasciano davvero a bocca aperta.
Nel corso nel 2021 sono aumentate le richieste per regioni che non rientrano tra queste prime cinque ma che sono ugualmente ambite, prime tra tutte le Marche e l’Umbria. Sono tante comunque le località che gli stranieri hanno dimostrato di apprezzare, tra zone famose e altre meno note ma non per questo meno affascinanti.
Il trend 2022 degli investimenti immobiliari stranieri in Italia
Nel prossimo futuro il mercato della compravendita immobiliare degli stranieri nel Bel Paese rimarrà stabile, anche per i suoi prezzi competitivi, specialmente se paragonati a quelli di altri mercati. Di certo non mancheranno le opportunità a chi sogna di avere una proprietà in Italia: in particolare il settore delle dimore storiche sta diventando sempre più interessante.
Questo conferma che l’Italia rimane uno dei mercati più stimolanti dove investire in una proprietà di pregio, che non perda di valore nel tempo. Perché acquistare un appartamento a New York, quando in Italia c’è un castello ad aspettarti?
Esprimi un desiderio e trova ora la dimora italiana dei tuoi sogni!
Un castello fiabesco o una villa storica restaurata con competenza e precisione non è solo il sogno dei nostri clienti, ma anche il nostro. Noi di Chianti Restorations siamo infatti specializzati in antiche residenze di lusso da restaurare, veri e propri tesori di architettura che attendono solo di essere abitati di nuovo. Per questo sono molti gli stranieri innamorati dell’Italia che si rivolgono a noi per realizzare una fantasia che, altrimenti, non potrebbe diventare realtà.
Anche tu hai il sogno di vivere in un autentico castello italiano?